State cercando di accelerare il vostro coding con l'aiuto dell'intelligenza artificiale? Claude sta rapidamente diventando la scelta migliore per gli sviluppatori professionisti che affrontano compiti complessi e progetti su larga scala, grazie alla sua ampia finestra contestuale, ai forti strumenti organizzativi e al feedback in tempo reale. D'altra parte, ChatGPT rimane un'opzione versatile, più adatta per un aiuto rapido alla codifica, per l'apprendimento e per le attività che richiedono l'integrazione con Internet. In questo articolo, esamineremo Claude AI vs ChatGPT per aiutarvi a scegliere il miglior assistente di codifica. Iniziamo!
Claude AI vs ChatGPT: Differenze principali
Prima di approfondire Claude AI vs ChatGPT, date un'occhiata alla tabella qui sotto per una rapida panoramica delle differenze principali.
|
Caratteristiche |
Claude AI |
ChatGPT |
|
Integrazioni e piattaforme |
Basato su terminale tramite Claude CLI. Si integra con i codebase locali ed è compatibile con macOS, Ubuntu e WSL (Node.js 18+). |
Basato sul web tramite la piattaforma OpenAI. Integrato con IDE come VS Code. API e webhook-ready. |
|
Aree di interesse |
Modifica del codice, debug, operazioni Git, refactoring, esecuzione di test e suggerimenti per il progetto. |
Generazione di codice, documentazione, correzione di bug, supporto del linguaggio naturale e conversione linguistica. |
|
Automazione |
Esegue comandi da terminale e Git, automatizza le modifiche del codice, l'esecuzione di test, le fusioni e i commit. |
Utilizza l'interprete di codice per gli script Python, il debug e la gestione dei file. Nessuna automazione di shell o Git. |
|
Previsione del codice |
Utilizza il modello Claude 3.7 Sonnet per suggerimenti contestuali tra i file. |
Alimentato da GPT-4 o GPT-3.5. Offre completamento del codice, spiegazioni e generazione di funzioni. |
|
Consapevolezza della base di codice |
Piena consapevolezza della codebase locale, lettura dei file di progetto, traccia delle modifiche e integrazione della cronologia Git. |
Contesto limitato alla finestra di chat. Può gestire più file in una sessione, ma non ha accesso nativo ai repo. |
|
Debug e test |
Esegue comandi nel vostro ambiente, si integra con le suite di test, suggerisce e applica correzioni. |
Esegue il debug tramite snippet di codice condiviso. Aiuta a tracciare e risolvere gli errori in una sandbox. |
|
Prezzi |
Piano gratuito e 2 piani a pagamento per gli individui, a partire da 17 euro al mese. Per le organizzazioni, Claude offre un piano Team a partire da 25 euro per utente/mese e un piano Enterprise con prezzi personalizzati. |
Piano gratuito e 2 piani a pagamento a partire da 20 dollari al mese per gli individui. Per i team e le aziende, offre un Piano Team a partire da 25 dollari al mese e un Piano Enterprise con prezzi personalizzati. |
Claude AI Panoramica

Claude AI è un'intelligenza artificiale avanzata sviluppata da Anthropic, che aiuta a svolgere compiti che vanno dal brainstorming alla codifica. Supporta ragionamenti complessi, analisi di immagini, generazione di codice ed elaborazione multilingue in tempo reale. Il modello Sonnet di Claude 3.7, la sua ultima versione, introduce il ragionamento ibrido e prestazioni migliorate per compiti ad alto rendimento. Claude Code, una funzione specializzata dell'ecosistema Claude, è uno strumento di codifica agenziale che si integra con il terminale per semplificare lo sviluppo utilizzando comandi in linguaggio naturale.
Non richiede alcuna configurazione aggiuntiva ed è in grado di:
- modificare i file
- correggere bug
- spiegare l'architettura
- eseguire test
- risolvere i conflitti di fusione
- gestire le attività Git
Caratteristiche principali:
1️⃣ Assistente di terminale consapevole del contesto
Claude si integra nel vostro flusso di lavoro di sviluppo, operando direttamente all'interno del vostro terminale con una conoscenza completa dell'intero progetto. Vi mette a disposizione funzionalità intelligenti, consapevoli del contesto, senza richiedere ulteriori impostazioni o input manuali.
Ecco cosa fa:
- Navigazione intelligente nella codebase - Analizza automaticamente la struttura, la logica e le dipendenze del progetto, eliminando la necessità di fornire il contesto manualmente.
- Integrazione profonda - Opera in modo nativo all'interno dell'ambiente locale e del sistema di controllo delle versioni, consentendo interazioni significative in tempo reale.
- Memoria a livello di progetto - Mantiene una comprensione olistica e persistente della vostra base di codice per migliorare i suggerimenti e semplificare le operazioni tra file.
- Alimentato da Claude 3.7 Sonnet - Utilizza il modello più avanzato di Anthropic per impostazione predefinita, offrendo velocità, precisione e capacità di ragionamento eccezionali.
2️⃣ Sicurezza e privacy
Claude è costruito su una base di fiducia e trasparenza, che garantisce il pieno controllo del codice e dei dati in ogni momento.
- Connessione diretta all'API - Comunica direttamente con l'API di Anthropic, senza server intermediari, proxy o livelli di registrazione.
- Esecuzione sul dispositivo - Funziona interamente all'interno dell'ambiente del terminale, mantenendo il codice e le operazioni in locale, a meno che non sia esplicitamente autorizzata la condivisione.
- Private by design - accede solo ai file necessari per un determinato compito e rispetta rigorosamente i confini del progetto.
3️⃣ Dalle domande alle azioni in pochi secondi
Claude vi aiuta a passare rapidamente dall'esplorazione all'esecuzione, facilitando la comprensione del sistema e l'invio più rapido del codice. È possibile:
- Chiedere qualsiasi cosa, da "Come funziona la nostra autenticazione?" a "Qual è il ruolo del processore di pagamento?", e ricevere risposte accurate e approfondite su misura per la vostra base di codice.
- Usare Claude commit per generare automaticamente messaggi di commit chiari e concisi.
- Richiedete modifiche come "Correggere gli errori di tipo nel modulo auth" e Claude applicherà aggiornamenti intelligenti e coerenti in tutta la vostra base di codice.
4️⃣ Navigare e capire il codice più velocemente
Claude aiuta a comprendere rapidamente la logica non familiare e a individuare le funzionalità. Potete chiedere a Claude di spiegarvi sistemi complessi, di individuare dove avvengono determinate operazioni o di tracciare la cronologia delle modifiche, il tutto in pochi secondi.
5️⃣ Automatizzare i flussi di lavoro di git e del terminale
Lasciate che Claude si occupi delle attività di controllo di versione ripetitive o complesse, in modo che possiate concentrarvi su ciò che conta. Può eseguire il commit delle modifiche, creare una richiesta di pull, eseguire il rebase sul ramo principale o risolvere i conflitti di merge. Basta descrivere ciò che si vuole fare in un linguaggio semplice e Claude genererà le giuste operazioni Git o i comandi di shell per realizzarle.
6️⃣ Test, debug e sicurezza
È possibile eseguire test per moduli specifici, come l'autenticazione, e correggere automaticamente eventuali errori. Aiuta a identificare e risolvere le vulnerabilità di sicurezza e spiega anche perché un particolare test potrebbe fallire, rendendo più efficiente il debugging.
7️⃣ Modifica intelligente del codice
Apportate modifiche intelligenti e consapevoli del progetto utilizzando un linguaggio semplice. È possibile aggiungere la convalida dell'input al modulo di iscrizione, rifattorizzare il logger per utilizzare la nuova API o correggere la condizione di gara nella coda dei lavoratori.
Pro e contro:
🟢 Pro:
- Eccelle nel ragionamento complesso per il debug e la risoluzione dei problemi.
- Utilizza il linguaggio naturale per una facile generazione del codice.
- Tempi di risposta rapidi anche con grandi input di codice.
🔴 Contro:
- Può occasionalmente generare codice errato o difettoso.
- La funzione di ricerca web in tempo reale è disponibile solo in misura limitata.
- Le protezioni etiche possono bloccare alcune attività di codifica.
Prezzi
Claude AI offre un piano gratuito e 2 piani a pagamento per privati, a partire da 17 euro al mese.

Per le organizzazioni, Claude offre un piano Team a partire da 25 euro per utente/mese e un piano Enterprise con prezzi personalizzati.

Panoramica di ChatGPT

ChatGPT è un modello linguistico di intelligenza artificiale sviluppato da OpenAI che aiuta l'utente a svolgere diversi compiti, dalla risposta alle domande alla scrittura e alla codifica. Mentre l'interfaccia tradizionale della chat è ottima per le interazioni veloci, la codifica spesso richiede una collaborazione e una revisione più dettagliata. È qui che entra in gioco Canvas, una nuova funzione che offre uno spazio di lavoro dedicato per scrivere, modificare e migliorare il codice insieme a ChatGPT. In Canvas è possibile evidenziare sezioni specifiche per la revisione, tenere traccia delle modifiche, eseguire il debug dei problemi e persino tradurre il codice in diversi linguaggi di programmazione. Ciò rende ChatGPT un partner efficace per la codifica, in grado di supportare qualsiasi cosa, dalle correzioni rapide alla collaborazione completa con il progetto.
Caratteristiche principali:
1️⃣ Codifica in Canvas
Canvas offre un modo chiaro e visivo per seguire e comprendere tutte le modifiche apportate da ChatGPT al codice. Ecco cosa vi aiuta a fare il Coding in Canvas:
- Tracciare le modifiche - Vedere esattamente cosa è stato aggiunto, rimosso o modificato nel codice.
- Supporto per l'auto-debug - Stampa automatica di dichiarazioni di log per aiutarvi a tracciare ciò che sta accadendo.
- Annotazione del codice - Aggiungete commenti per spiegare cosa fanno le diverse parti del codice.
- Assistente per la correzione dei bug - ChatGPT può individuare i bug e riscrivere il codice difettoso per farlo funzionare.
- Portabilità del linguaggio - Conversione immediata del codice in linguaggi diversi come JavaScript, TypeScript, Python, Java, C++ o PHP.
2️⃣ Comprensione del linguaggio naturale
ChatGPT comprende il linguaggio umano, supportando una generazione di testo accurata, fluida e consapevole del contesto in diverse applicazioni. Questa funzione fornisce:
- Maggiore accuratezza nella documentazione e nella generazione del codice.
- Migliore comprensione di istruzioni di codifica complesse.
- Risposte coerenti e contestualmente appropriate in scenari sofisticati.
3️⃣ Consapevolezza del contesto di livello superiore
ChatGPT gestisce conversazioni complesse e tecniche con precisione e continuità. Tiene traccia dei thread dettagliati, ricorda le interazioni precedenti e si adatta alle discussioni in evoluzione. Questo gli permette di supportare:
- Debug e risoluzione dei problemi estesi.
- Passaggi dettagliati di sistemi tecnici.
- Chat ricche e multigiro senza perdita di contesto.
4️⃣ Integrazione perfetta nel vostro flusso di lavoro.
Potete inserire ChatGPT nel vostro ambiente di sviluppo e nei vostri strumenti per un ciclo di creazione più fluido e veloce.
Ecco come si integra perfettamente:
- Supporto nativo per gli IDE più diffusi, come Visual Studio Code.
- Compatibilità API estesa a tutti i linguaggi.
- Predisposizione per Webhook per l'automazione e l'integrazione delle app.
5️⃣ Sicurezza ed etica
OpenAI è conforme alle principali normative sulla protezione dei dati, come il GDPR e il CCPA, e i suoi sistemi sono sottoposti a regolari verifiche da parte di terzi per mantenere elevati standard di sicurezza e privacy. Inoltre, incorpora solide protezioni per la privacy dei dati, meccanismi chiari per segnalare e risolvere gli abusi e principi etici di IA integrati nelle sue fondamenta.
Pro e contro:
🟢 Pro:
- Genera rapidamente codice utilizzabile, risparmiando tempo prezioso.
- Aiuta il debug dei problemi con suggerimenti intelligenti.
- Supporta l'apprendimento spiegando i concetti di codice e offrendo una guida alla programmazione.
🔴 Contro:
- Può produrre codice non corretto o insicuro, che richiede un'attenta revisione.
- Manca una profonda comprensione del contesto, che può portare a interpretazioni errate di requisiti complessi.
- Potenzialmente ostacola lo sviluppo delle competenze se vi si fa eccessivo affidamento, riducendo l'esperienza pratica di codifica.
Prezzi
ChatGPT offre un piano gratuito e 2 piani a pagamento a partire da 20 dollari al mese per gli individui.

Per i team e le aziende, offre un Piano Team a partire da 25 dollari al mese e un Piano Enterprise con prezzi personalizzati.

Claude AI vs ChatGPT: Confronto dettagliato e verdetto finale
Ora che abbiamo trattato tutto ciò che riguarda Claude AI e ChatGPT, vediamo quale si adatta meglio al vostro flusso di lavoro. Ecco un rapido confronto su alcune aree chiave:
1. Query in linguaggio naturale verso il codice
Entrambi i modelli traducono efficacemente le domande quotidiane in frammenti di codice pronti all'uso. Claude fornisce risposte concise, spesso comprensive di utili miglioramenti, mentre ChatGPT offre ulteriori approfondimenti, come considerazioni sulle prestazioni per grandi insiemi di dati e modelli di codifica alternativi.
Ad esempio, se si utilizza una domanda del tipo "Come si scrive una ricerca binaria in Python?", si otterrà questo risultato:
Claude AI:

ChatGPT:

Il verdetto
ChatGPT ha un leggero vantaggio grazie alla sua analisi più approfondita delle prestazioni, mentre Claude eccelle nel fornire risposte pratiche e concise per una rapida implementazione.
2. Copertura linguistica
Entrambi i modelli hanno prestazioni comparabili nei linguaggi di programmazione tradizionali come Python, Java, JavaScript e C++. Tuttavia, ChatGPT dimostra in genere una maggiore competenza in linguaggi più specialistici come Rust, Haskell e Julia, mentre Claude può richiedere maggiori indicazioni quando gestisce caratteristiche linguistiche meno comuni.
Il verdetto
Per i linguaggi più diffusi, entrambi i modelli sono una scelta affidabile. Per lavori che coinvolgono Rust, Haskell o altri linguaggi di nicchia, ChatGPT è l'opzione più affidabile.
3. Completamenti e suggerimenti
Veloce e consapevole del contesto, ogni modello si adatta alle convenzioni del progetto e raccomanda modelli di best practice. Claude tende a organizzare i suoi suggerimenti in funzioni di aiuto pulite e riutilizzabili, mentre ChatGPT spesso integra le sue risposte con strumenti diagnostici, come grafici o analisi dei residui, quando questi forniscono un valore aggiunto.
Ad esempio, se chiedete loro di "Scrivere una funzione in Python che adatti un modello di regressione lineare a un set di dati e che preveda nuovi dati",otterrete questo risultato:
Claude AI:

ChatGPT:

Il verdetto
Claude offre un codice più pulito e riutilizzabile, mentre ChatGPT offre un supporto maggiore per l'esplorazione approfondita e la risoluzione dei problemi.
4. Debug e gestione degli errori
Quando si tratta di identificare errori di sintassi o di risolvere problemi di logica, sia Claude che ChatGPT si comportano bene. Claude eccelle nel fornire soluzioni rapide e concise, perfette per correzioni semplici e di una sola riga. ChatGPT, invece, offre un approccio più completo, guidando l'utente alla radice del problema e offrendo molteplici percorsi di soluzione.
Ad esempio, se chiedete a questi modelli di aiutarvi a risolvere un errore, ecco cosa accadrà:
Claude AI:

ChatGPT:

Il verdetto
Se avete fretta e avete bisogno di una soluzione rapida, Claude è un'opzione valida. Se cercate una visione più approfondita e una gamma di opzioni di riparazione, ChatGPT offre un'esperienza più approfondita e istruttiva.
5. Documentazione, strutture e API
Claude eccelle nel generare una documentazione completa, offrendo README dettagliati e arricchiti da informazioni contestuali. ChatGPT, invece, enfatizza la chiarezza e l'efficienza, privilegiando spiegazioni concise ed esempi di codice immediatamente eseguibili. Quando si lavora con framework complessi come TensorFlow o PyTorch, Claude spesso include aiuti visivi e liste di controllo delle migliori pratiche. ChatGPT, invece, fornisce codice snello e funzionale che funziona subito.
Il verdetto
Scegliete Claude per una documentazione approfondita e un contesto visivo. Optate per ChatGPT quando avete bisogno di una guida pratica e snella.
6. Tempo di risposta e produttività
Claude in genere fornisce risposte leggermente più rapide, in particolare quando elabora blocchi di codice di grandi dimensioni. Al contrario, ChatGPT può richiedere un po' più di tempo, ma le sue risposte spesso includono spiegazioni e approfondimenti più completi.
Il verdetto
Se la velocità è una priorità, Claude è in vantaggio. Per chi apprezza la profondità e i dettagli, ChatGPT vale la pena di aspettare un po'.
Per concludere
Ora che sapete tutto su Claude AI vs ChatGPT, potete prendere una decisione informata in base ai vostri obiettivi e preferenze di sviluppo. Ogni strumento eccelle in aree diverse, quindi è importante considerare il vostro caso d'uso specifico, che sia la risoluzione di problemi complessi o l'ampia versatilità linguistica. Detto questo, tenete presente che entrambi possono generare codice non funzionale o errori occasionali. Se state cercando un'opzione più affidabile per semplificare la vostra codifica con maggiore precisione, Zencoder è la scelta perfetta!
Semplificare la codifica con Zencoder

Zencoder è un agente di codifica dotato di intelligenza artificiale, progettato per trasformare il modo in cui sviluppate il software. Accelera lo sviluppo, migliora la qualità del codice e sblocca nuovi livelli di creatività nel flusso di lavoro. Zencoder si integra perfettamente nell'ambiente di sviluppo esistente, supportando oltre 70 linguaggi di programmazione e lavorando senza problemi con gli IDE più diffusi, come VS Code e JetBrains.
Il cuore di Zencoder è la nostra tecnologia AI proprietaria, Repo Grokking™.Un sistema che comprende a fondo la struttura, la logica e gli schemi dell'intero codice. Questa profonda consapevolezza contestuale consente a Zencoder di fornire suggerimenti intelligenti e in tempo reale per scrivere, eseguire il debug e ottimizzare il codice con maggiore velocità e precisione.
Ecco alcune delle caratteristiche principali di Zencoder:
1️⃣ Integrazioni - Zencoder si integra facilmente con oltre 20 ambienti di sviluppo, rendendo l'intero processo di sviluppo più fluido dall'inizio alla fine. Zencoder è l'unico assistente di codifica AI con questo livello di integrazione.
2️⃣ Coding Agent - Dite addio al dolore del debugging e del refactoring manuale. L'agente di codifica intelligente di Zencoder vi aiuta:
- Trovare e correggere istantaneamente i bug, riparare il codice non funzionante e ottimizzare i flussi di lavoro su più file.
- Automatizzare attività complesse e ripetitive con flussi di lavoro potenti e personalizzabili.
- Accelerare lo sviluppo di applicazioni su larga scala, in modo da potersi concentrare sull'innovazione e sul lavoro ad alto impatto.

3️⃣ Chat Assistant - Ottenete un supporto istantaneo e consapevole del contesto con l'assistente di chat AI di Zencoder. Dalle risposte precise, ai consigli di codifica personalizzati, ai suggerimenti pratici, è lo strumento ideale per rimanere produttivi e migliorare il flusso di sviluppo.

4️⃣ Multi-File Editing - Effettuate aggiornamenti del codice su larga scala con facilità e sicurezza. L'editing multi-file potenziato dall'intelligenza artificiale vi aiuta a essere coerenti ed efficienti in tutta la vostra base di codice:
- Ottenere suggerimenti intelligenti per le modifiche su più file.
- Aggiornamenti continui direttamente nell'editor.
- Esaminate le modifiche in modo chiaro con confronti affiancati prima di approvarle.
5️⃣ Agentic AI Chat - Collaborate con un assistente di codifica intelligente che capisce veramente il vostro lavoro. La chat AI di Zencoder vi aiuta a risolvere i problemi, a rimanere in carreggiata e a mantenere lo slancio, il tutto senza interrompere il vostro flusso.
6️⃣ Generazione di codice - Velocizza lo sviluppo con suggerimenti di codice intelligenti e consapevoli del contesto. Zencoder genera codice pulito e accurato proprio all'interno dei vostri progetti, aiutandovi a procedere più velocemente, a lavorare in modo più efficiente e a mantenere la precisione in ogni fase.

7️⃣ Code Completion - Lavorate più velocemente con suggerimenti di codice intelligenti e in tempo reale. Zencoder comprende il contesto attuale per fornire completamenti accurati e pertinenti, aiutandovi a scrivere codice migliore con meno errori e più produttività.
Iscrivetevi oggi stesso e scoprite come Zencoder può aiutarvi a portare la codifica al livello successivo!